Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e per sempre!

Verbale assemblea Parrocchiale straordinaria 11.08.2025

26.08.2025 16:14

COMUNE PARROCCHIALE DI SAN VITTORE

Casa parrocchiale – via Favera 12 – CH  6534 San Vittore

cpsanvittore@gmail.com - www.cpsanvittore.com - Tel. 091 827 11 39

 

                                                                                                                                            

 

VERBALE SEDUTA

ASSEMBLEA STRAORDINARIA

Comune Parrocchiale

                                 11 agosto 2025

Il giorno 11/08/2025 alle ore 20.00, presso la Saletta Parrocchiale di San Vittore, si è riunita l’Assemblea Straordinaria del Comune Parrocchiale.

Sono presenti 15 persone con diritto di voto.

 

Per il consiglio Parrocchiale sono presenti i Signori: Alessandro Tini, Margherita Gervasoni, Padre Nicola Mastrocola e Charles Gallo.

Assente giustificata la Signora Fausta Tamò

 

È presente in qualità di esperto l’Ingegnere Roberto Lia

 

Come da convocazione si discute l’Ordine del Giorno seguente:

 

1.     Nomina di due scrutinatori

2.     Saluto di Padre Nicola

3.     Approvazione del credito di 80.000 franchi per contributo spese di sostituzione riscaldamento in Collegiata

4.     Eventuali

 

1.     Nomina di due scrutinatori

Dato l’esiguo numero di presenze si ritiene necessario un solo scrutinatore che viene individuato nella Signora Giorgia Dangel

 

2.     Comunicazioni del Presidente 

Il Presidente spiega all’Assemblea la necessità di indire la seduta straordinaria al fine di approvare il credito per la sostituzione del sistema di riscaldamento della Collegiata in tempo utile per poter concludere i lavori prima dell’inverno.

Per spiegare la relazione tecnica sull’argomento e i motivi per cui il Consiglio Parrocchiale ha optato per la sostituzione della caldaia a gasolio con le relative necessarie messe a norma dell’impianto, è presente l’Ing. Roberto Lia che ha avuto l’incarico da parte del Consiglio Parrocchiale di analizzare il problema e formulare la proposta in discussione.

 

3.     Saluto di Padre Nicola

Padre Nicola ritiene che per dare continuità alla comunicazione del Presidente, preferisce rimandare il suo saluto al termine dell’Assemblea.

Di seguito l’intervento completo di Padre Nicola e le reazioni dei presenti fatti al termine dell’Assemblea:

“Carissimi fratelli e sorelle della parrocchia di San Vittore,
Questa sera desidero rivolgermi a voi con il cuore pieno di gratitudine per questi quasi tre anni di cammino condiviso. Come scrive San Paolo: “Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi”, porto nel cuore ogni momento vissuto insieme.
Tra poche settimane lascerò questa comunità per motivi personali: il Signore mi chiama a fare altro, a intraprendere un nuovo cammino di servizio. Fin dal mio arrivo, ho cercato di dare il meglio di me stesso, animato dal desiderio di far riscoprire a ciascuno la presenza di Dio e di rafforzare il senso di comunità parrocchiale qui a San Vittore.
Ogni iniziativa, ogni parola, ogni gesto sono nati dal cuore, con l’intento di fare del bene, di costruire ponti e di avvicinare le persone. Ho sempre agito con buone intenzioni e amore, anche se non tutto è stato sempre compreso come avrei sperato. Tuttavia, sono certo che “tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”, e che il Signore sa trarre il bene anche dalle situazioni difficili.
Abbiamo condiviso insieme tante cose: celebrazioni gioiose, momenti di preghiera, ma anche difficoltà che abbiamo affrontato l’uno accanto all’altro. Sono profondamente contento di aver conosciuto ciascuno di voi e di aver camminato insieme in questi anni.
La nostra parrocchia continuerà a esistere e a vivere con la stessa vitalità. Verrà qualcun altro a guidarvi, perché il Signore ci vuole sempre condurre al bene - non solo mio, ma di tutti noi. Come Gesù ci ha insegnato: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri”. Continuate ad amarvi, a sostenervi e a perdonarvi reciprocamente.
Come San Paolo nell’addio agli anziani di Efeso: “Vi affido a Dio e alla parola della sua grazia”. Anch’io vi affido al Signore, certi che Lui continuerà a guidarvi e benedirvi. “Confortatevi a vicenda ed edificatevi l’un l’altro”, ricordando sempre che “il Dio dell’amore e della pace sarà con voi”.
Con immensa gratitudine vi saluto e vi abbraccio, portando nel cuore il ricordo prezioso di questi tre anni insieme. Che il Signore vi benedica sempre.” 

 

Il Presidente comunica che il 7 settembre, ultimo giorno di servizio di Padre Nicola presso la Parrocchia, il Consiglio non mancherà di organizzare un momento conviviale per salutarlo degnamente. 

A chi chiede dove vada, Padre Nicola risponde che la sua prossima destinazione sarà Sarnen.

Con molta emozione la Signora Rosita Fagetti, ringrazia Padre Nicola per il lavoro svolto con la comunità e per la grande umanità dimostrata nell’avvicinarsi alla gente. Augura a Padre Nicola tutto il bene per il futuro.

La Signora Claudia Ramelli condivide il pensiero della Signora Fagetti e ringrazia Padre Nicola per aver creato nella Parrocchia una bella atmosfera che ci mancherà.

 

5.     Approvazione del credito di 80 000 franchi per contributo spese di sostituzione riscaldamento in Collegiata

Invitato dal Presidente l’Ing. Roberto Lia illustra ai presenti la relazione tecnica allegata al presente verbale e proiettata al pubblico.

Rispetto a quanto discusso in passato, la soluzione alternativa con un impianto elettrico è risultato più caro e difficilmente realizzabile in quanto non confacente alle nuove leggi sui consumi di energia sul piano ecologico.

In seguito all’analisi dell’impianto esistente si è subito dovuto osservare che le normative non sono rispettate.

Proiettato un rilievo 3D del locale attuale d cui si evince la situazione non a regola rispetto alle nuove normative.

L’ impianto di 200kw è imponente e ha subito negli anni ristrutturazioni parziali non sempre idonee: negli anni il bruciatore è stato sostituito con uno sottodimensionato rispetto alle dimensioni della caldaia.

Caroline Fuchs chiede quando è stato realizzato l’impianto originale.

L’Ingegnere risponde che l’impianto è dell’81 e ha quindi 46 anni.

La caldaia è poco più piccola del locale in cui è posta e questo crea difficoltà nella sostituzione ma anche per la regolare manutenzione.

L’accesso al locale oltre ad essere difficoltoso, viene anche utilizzato come presa d’aria per l’impianto e questo non è più consentito dalla polizia del fuoco.

In caso d’incendio la presa d’aria deve infatti essere chiudibile.

Funziona a nafta producendo aria calda che veniva spinta fino all’altare.

Purtroppo il malfunzionamento della caldaia portava aria fredda invece che calda, con particolare disagio per chi stava seduto alle ultime panche davanti alla fuoriuscita dell’aria.

La sostituzione di bruciatore e caldaia risolverà questo problema e garantirà la possibilità di scaldare lo spazio prima che i fedeli vi si rechino, in tempi decisamene più brevi.

- Charles Gallo sottolinea la possibilità di realizzare un controllo a distanza per l’accensione e lo spegnimento dell’impianto.

-Alessandro Tini spiega, inoltre, che modificare il sistema di diffusione dell’aria calda nella nostra chiesa, significherebbe alzare piode e apportare modifiche all’architettura: trattandosi di un monumento storico non sarebbe facile avere i permessi.

-L’ingegner Lia spiega come, purtroppo, per sostituire una macchina delle dimensioni necessarie sia inevitabile realizzare una camera secondaria, prevista all’esterno della chiesa, che, collegata alla già esistente, permetterà di facilitare le operazioni di smontaggio e asporto della vecchia caldaia, nonché di montaggio della nuova.

L’accesso per controlli e manutenzioni avverrà da questo nuovo locale sotterraneo e la presa d’aria continuerà ad essere quella del vecchio ingresso.

L’apertura d’accesso alla camera esterna verrà fatta in modo che una volta aperta presenti comunque delle protezioni di sicurezza.

Lia spiega che se verrà approvato il credito questa sera, per ottobre la macchina e il bruciatore potranno essere posati  – nel frattempo ci sarà il tempo per costruire il nuovo locale e peer lo smaltimento del vecchio impianto senza intervenire in modo invasivo all’interno della chiesa. 

La ditta che fornisce la caldaia è locale (Negretti-Marco Grassi) ma la ditta che la produce è italiana. Anche il bruciatore sarebbe procurato e installato da una ditta locale (Walter Mayer).

-Caroline Fuchs chiede se non sarebbe stato possibile acquistare in Svizzera anche per le garanzie di manutenzione.

Lia spiega che in Svizzera caldaie di queste dimensioni non vengono prodotte. Per quanto riguarda la manutenzione le ditte fornitrici e installatrici sono svizzere e daranno le garanzie del caso. 

Per quanto riguarda il bruciatore in particolare la Walter Mayer propone un importane sconto sulla fornitura se gli verrà affidata la manutenzione.

-Su richiesta della Signora Elena Berri, l’Ingegnere comunica i nomi delle ditte che si occuperanno dei lavori: oltre a Marco Grassi e la Walter Mayer, l’impianto elettrico verrà gestito dalla ditta Giuseppe Salvi di Cama che ha già lavorato in diverse occasioni per la Collegiata e ne conosce la situazione. Non è ancora stata individuata la ditta che si occuperà dei lavori in muratura, ma si tratterà di una impresa locale.

-La Signora Claudia Ramelli chiede se nei tempi di realizzazione siano stati calcolati anche quelli di rilascio dei permessi da parte dell’Ufficio Tecnico del Comune

-L’Ingegnere conferma di aver già preso contato con il Tecnico Comunale in proposito e che le pratiche dovrebbero essere realizzate in tempo.

-Lia conclude la sua presentazione spiegando come dovranno essere ripristinati il camino attuale e  la canna fumaria esistente, anche se le prestazioni migliorate della caldaia dovrebbero diminuire i problemi di condensazione e diminuire le emissioni attuali.

-Il Signor Valerio Ramelli, ritiene che sarebbe importante far capire al pubblico che la scelta di non passare a una termopompa (più ecologica anche se più costosa) è fatta anche in termini di rapidità di riscaldamento della caldaia a gasolio, in una struttura che viene scaldata solamente uno o due giorni la settimana per brevi periodi. Per scaldare e spegnere subito dopo una volta a settimana la termopompa non sarebbe altrettanto economica in termini di consumo. 

-Alessandro Tini fa notare come, d’altra parte, un sistema di riscaldamento a serpentine invece che a gasolio, scalderebbe solamente sotto le sedie e non concederebbe la realizzazione di attività e concerti. 

- La Signora Ursula Tini chiede se il fastidioso rumore della ventola in funzione durante la Messa possa essere alleviato.

--L’Ingegnere risponde che il rumore proviene dal sistema di aspirazione dell’aria per il quale è prevista l’installazione di un silenziatore.

 

Al termine della presentazione del progetto ed esaurite le domande in proposito, il credito di 80.000 franchi per contributo spese alla sostituzione della caldaia viene messo in votazione e approvato all’unanimità.

 

 

 

6.     Eventuali

-La Signora Claudia Ramelli ringrazia l’Ing. Lia per la chiarezza delle spiegazioni. 

-Caroline Fuchs chiede chi abbia tolto la vigna posta di fronte al sagrato della Collegiata, anche perché non è stata tolta nel modo corretto.

-La segretaria risponde che quella di fronte alla Collegiata non era una vigna di proprietà del Comune Parrocchiale ma di privati.

-Il Presidente spiega come purtroppo anche la vigna della  Casa Parrocchiale sia stata eliminata dalla Fondazione in quanto non si sono trovate persone interessate a prendersene cura.

 

 

Essendo esauriti gli argomenti di discussione alle ore 21.10 la seduta è tolta.

 

Cerca nel sito

Contatti

Casa Parrocchiale
Via Favera 12
6534 San Vittore

Casa parrocchiale
tel. 091 8271139

Padre Nicola Mastrocola
076 436 09 46

Amministrazione
091 820 79 95