Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e per sempre!

Assemblea Ordinaria 2024

02.11.2024 10:24

                  

VERBALE SEDUTA

ASSEMBLEA ORDINARIA

Comune Parrocchiale

21 maggio 2024

 

Il giorno 21/05/2024 alle ore 20.00, presso la Saletta Parrocchiale di San Vittore, si è riunita l’Assemblea Ordinaria del Comune Parrocchiale.

Riconvocata alle 20.15 per mancanza del numero legale.

Sono presenti 17 persone con diritto di voto e 1 persona senza diritto di voto.

 

Per il consiglio Parrocchiale sono presenti i Signori: Alessandro Tini, Margherita Gervasoni, Padre Nicola Mastrocola, Charles Gallo e Fausta Tamò.

 

È presente in qualità di contabile del Comune Parrocchiale il Signor Dario Santi

 

Come da convocazione si discute l’Ordine del Giorno seguente:

 

  1. Nomina di due scrutinatori
  2. Approvazione verbale ultima Assemblea
  3. Comunicazioni del Presidente – consegna reliquie San Nicolao nell’ambito dei festeggiamenti per i 500 anni delle tre Leghe
  4. Saluto di Padre Nicola
  5. Approvazione Consuntivo 2023

5.1 presentazione consuntivo

5.2 rapporto di revisione

5.2 decisione in merito

 6.   Consultazione dell’Assemblea sull’impianto di riscaldamento Collegiata

 7.   Aggiornamento stato lavori Cappella di Prepiantoo

 8.   Nomina di un revisore

8.1 presentazione candidature

8.2 decisione in merito

 9.   Richiesta credito CHF 11.500 per sistemazione meccanismo campane Collegiata da parte della ditta MUFF e elettricista

10. Richiesta credito aggiuntivo CHF 10.000 per riparazione danni imprevisti cappella di Santa Croce

11. Eventuali

 

 

 

  1. Nomina di due scrutinatori

Dato l’esiguo numero di presenze si ritiene necessario un solo scrutinatore che viene individuato nel signor Victor Gervasoni.

  1. Approvazione verbale ultima Assemblea

La segretaria legge il verbale che viene in seguito approvato con 16 voi a favore e 1 astenuto.

 

  1. Comunicazioni del Presidente – consegna reliquie San Nicolao nell’ambito dei festeggiamenti per i 500 anni delle tre Leghe

Alessandro Tini prende la parola salutando l’assemblea e introducendo il tema dei festeggiamenti la cui realizzazione è stata concordata con i Comuni politici di San Vittore e Roveredo oltre che con il Comune Patriziale di Roveredo. I festeggiamenti per i 500 anni del Libero Stato delle Tre Leghe prevedono uno sviluppo significativo di eventi e conferenze che dalla prima conferenza tenutasi a Monticello lo scorso 11 aprile, giungeranno fino a novembre. In particolare il primo di agosto la festa dei natali della Patria segnerà per San Vittore anche l’arrivo delle reliquie di San Nicolao della Flüe che verranno conservate a Santa Croce e li trasportate da un corteo a cui parteciperanno il vescovo di Coira e il Cardinale di Como, dopo aver concelebrato una Messa solenne in onore del Santo in Collegiata. Seguiranno discorsi ufficiali e un pranzo offerto alla popolazione. Il Presidente che invita l’Assemblea a voler condividere e partecipare all’evento, richiama l’attenzione sull’importanza delle manifestazioni volte a ricordare e approfondire le radici storiche del Moesano per comprendere il presente e meglio gestire il futuro.

Il Presidente si dice infine soddisfatto di poter accogliere la riunione annuale nella nuova Saletta Parrocchiale che grazie alla Fondazione e al suo intervento di riattazione dei locali, accoglierà anche diverse attività pastorali volte al rafforzamento della comunità parrocchiale.

 

  1. Saluto di Padre Nicola

Padre Nicola saluta l’assemblea e si associa al Presidente nel promuovere e sostenere il significato e l’importanza di quanto programmato nell’ambito dei festeggiamenti delle Re Leghe e in particolare sul valore che Sana Croce acquisirà accogliendo le reliquie del Santo protettore della Patria.

Per quanto riguarda la Saletta Parrocchiale, Padre Nicola spiega di aver concordato un programma di attività che verranno messe in atto a partire da ottobre e che coinvolgeranno sia i ragazzi che gli adulti in diversi modi e momenti.

Anche Santa Croce dovrebbe accogliere attività che, gravitando attorno alla presenza delle reliquie di San Nicolao, dovrebbero farne un centro di preghiera per la Pace.

Padre Nicola sottolinea ancora una volta il significato di Chiesa non solo come edificio e luogo di culto ma come comunione dei battezzati. Basata sulla comunione segnata da amore amicizia e assistenza ai poveri. La trinità esprime l’unione amorevole- fraternità che si esprime nell’ attenzione agli ultimi e ai piccoli. Ciascuno deve sentirsi parte della Chiesa e si sente coinvolto nel compito di diffondere il messaggio d’amore. I giovani devono percepire un messaggio di accoglienza non solo da parte di preti e suore ma anche dalla gente e di tutti gli adulti che dovrebbero fungere da guide ed esempio. Comunità che trasmetta la vera gioia del cristianesimo data dall’innamoramento e dall’incontro vivo e trasformante con Dio. Noi dovremmo essere testimoni autentici e coinvolgenti, diventando una parrocchia missionaria, nel senso di una comunità in uscita.

 

  1. Approvazione Consuntivo 2023

 

5.1 presentazione consuntivo: il contabile Dario Santi spiega quanto riportato nel consuntivo cartaceo consegnato ai partecipanti all’Assemblea. In sinesi la situazione economica del Comune Parrocchiale è solida e stabile nonostante i necessari investimenti realizzati per manutenzioni, riparazioni e miglioramenti dei beni in uso.

Utile di circa 64.000

Bilancio totale attivo

Tot. 128.000

 Terminata la presentazione del consuntivo, l’Assemblea è invitata a chiedere eventuali chiarimenti. Non essendoci domande specifiche si passa alla lettura del rapporto di revisione.

5.2 rapporto di revisione: Caroline Fuchs legge il rapporto di revisione che si conclude con il consiglio di approvare il Consuntivo 2023.

  1. decisione in merito: il Consuntivo 2023 viene messo ai voti e viene approvato con 16 voi favorevoli e 2 astenuti

 

  1. Consultazione dell’Assemblea sull’impianto di riscaldamento Collegiata

Il Presidente introduce il tema del riscaldamento della Collegiata che, nonostante le diverse indagini operative effettuate, rimane di non semplice soluzione. Per questo motivo il consiglio ha pensato di consultare l’Assemblea sulla scelta da operare per risanare la situazione. Si tratta di decidere se procedere con la sostituzione della caldaia a gasolio o con l’installazione di un sistema di riscaldamento elettrico a serpentina. I vantaggi di quest’ultima eventualità sarebbero legati alla riduzione dei tempi di riscaldamento dello spazio e alla possibilità di scaldare solamente la parte della chiesa di cui si necessita l’uso. L’installazione di una nuova caldaia a gasolio comporterebbe, inoltre, una serie di lavori di smontaggio e ricostruzione di gran pare dell’ingresso all’edificio, con conseguente aumento dei costi. Fortemente sconsigliati dagli esperti consultati altri sistemi di riscaldamento. Il Presidente comunica all’Assemblea che il Consiglio Parrocchiale propende per il sistema a serpentine sia per la maggiore facilità di installazione che per la possibilità di risparmio energetico potendo avviarlo solo in casi di necessità. Il Presidente spiega pure come la spesa per il nuovo impianto verrebbe comunque suddivisa tra Fondazione e Comune Parrocchiale in parti uguali.

Costo dell’impianto a olio circa 144.000 franchi

Costo stimato impianto elettrico con serpentine, tappeto per altare e sistema di accensione telecomandato, stimato intorno ai 90 000 franchi, oltre alle spese per l’adeguamento dell’impianto elettrico e quello dello smantellamento della vecchia caldaia.

L’Assemblea si pronuncia attraverso diversi interventi a favore dell’impianto elettrico.

 

 

         7.   Aggiornamento stato lavori Cappella di Prepiantoo

IL Presidente proietta immagini documentative dei danni dovuti alla bufera.

I Forestali hanno da poco tolto le piante che hanno rotto la recinzione e diversi punti della copertura. Il caso è stato segnalato all’assicurazione fabbricati cantonale. La settimana prossima, tempo permettendo, verrà eseguito un sopralluogo con l’architetto dell’assicurazione.

Sulla parte sinistra il bosco è stato completamente eliminato, sull’altro lato non hanno disboscato.

Sarà l’esperto dell’assicurazione fabbricati a dire cosa va eliminato ancora eventualmente.

Quest anno l’idea era di fare una Messa la prima domenica di luglio, in quanto la chiesa è dedicata a Santa Maria delle Grazie. Non siamo certi che sarà possibile.

 

 

  1. Nomina di un revisore dei conti

A causa del rientro nel Consiglio della Signora Fausta Tamò in seguito alle dimissioni di Francesco della Mina, si verifica la necessità di trovare un nuovo revisore dei conti che la sostituisca.

8.1 presentazione candidature: si candida per il ruolo di revisore dei conti la Signora Tania Pedrotti.

8.2 decisione in merito: la candidatura viene messa ai voi e la Signora Tania Pedrotti   viene eletta all’unanimità.

 

  1. Richiesta credito CHF 11.500 per sistemazione meccanismo campane Collegiata da parte della ditta MUFF e elettricista

Il Presidente spiega come si renda necessaria la sistemazione del sistema di attivazione delle campane, vecchia di 47 anni, anche al fine di poter programmare l’attivazione delle campane in modo più efficiente e adeguato. Il preventivo di spesa della ditta Muff che da anni esegue tutti i lavori di manutenzione del sistema, si aggira intorno agli 11.500 franchi.

La proposta di spesa viene messa ai voti e viene approvata con 16 voti a favore e un’astensione.

 

  1. Richiesta credito aggiuntivo CHF 10.000 per riparazione danni imprevisti cappella di Santa Croce

Durante i previsti lavori di ristrutturazione della Cappella di Santa Croce in vista della festa di insediamento delle reliquie di San Nicolao, sono stati individuati alcuni danni ulteriori al sotto tetto provocati da infiltrazioni d’acqua e presenza di nidi sotto le piode. Per poter eseguire in modo adeguato i lavori in corso si richiede un’aggiunta di investimento pari a 10.000 franchi per il Comune Parrocchiale e 10.000 franchi per la Fondazione. Dopo una breve discussione la proposta di credito viene messa ai voti e viene approvata con 16 a favore e un’astensione.

 

  1. Eventuali

La Signora Maria Togni chiede di pubblicare il verbale sul sito della parrocchia.

La disturbano gli aperitivi all’interno delle chiese e ritiene anche le conferenze debbano essere organizzate fuori della chiesa.

Padre Nicola ritiene che l’opportunità o meno della realizzazione di rinfreschi nell’edificio dipenda dal contesto. “Usiamo quello che la provvidenza ci offre” conclude Padre Nicola, ricordando come lo stare insieme nel nome di Dio implichi la sua presenza.

-Marco Tini sostiene Padre Nicola nella sua posizione

-Caroline Fuchs chiede a Charles Gallo di spiegare come solo dall’ottocento sia subentrato il divieto di mangiare in chiesa.

-Charles Gallo conferma e argomenta in proposito.

 

-Nicoletta Noi-Togni porta il ringraziamento del Comune Politico per la collaborazione con il Comune Parrocchiale e si complimenta per la saletta.

 

- Tania Pedrotti ringrazia il Consiglio Parrocchiale per aver messo a disposizione la saletta in occasione della presentazione letteraria organizzata dal Gruppo Genitori di cui è Presidentessa.  

-Charles Gallo spiega come la Fondazione Ecclesiastica abbia come scopo quello di amministrare i beni per il sostentamento del parroco, ma allo stesso tempo la saletta è stata pensata per essere aperta a tutti, con il beneplacito del Cp e di padre Nicola e con il preciso compito di sostenere la vita della parrocchia.

 

- La Signora Caroline Fuchs chiede come mai il Comune Patriziale di San Vittore non abbia dato la sua adesione all’organizzazione dei festeggiamenti della giornata dei Patriziati indetta nell’ambito del cinquecentesimo del Libero Stato delle tre Leghe.

Il Presidente risponde che, interpellato dal Patriziato di Roveredo e dal Comune Politico di San Vittore, il Comune Patriziale di San Vittore non ha dimostrato interesse per l’evento.

-La Signora Maria Togni non è d’accordo con quanto affermato dal Presidente e ritiene si debba chiedere la reale motivazione al Patriziato.

 

Essendo esauriti gli argomenti di discussione alle ore 21.03 la seduta è tolta.

 

 

La Segretaria

 

Margherita Gervasoni

 

Cerca nel sito

Contatti

Amministrazione:
Comune parrocchiale
C/O Diesse Consulenze
Via Cadrobi 10
6534 San Vittore

mail: diesseconsulenze@gmail.com


Casa parrocchiale
tel. 091 8271139

Padre Nicola Mastrocola
076 436 09 46

Amministrazione
091 820 79 95